Torta zucca e mandorle al profumo di arance: talmente buona che è difficile resistere

Avete presente una zucca grande ma tanto grande da fare quasi invidia alla carrozza di Cenerentola? Ecco, ne avevo una sul terrazzo da più di 3 mesi che mio suocero, nonno Nazareno, ci aveva raccolto dal suo orto e spedito direttamente dalla Calabria. Ci ha aspettato buona buona lì e finalmente è arrivato il suo turno di entrare in cucina! Una volta aperta, ed averne condiviso un po’, il minimo è stato celebrare un Giorno della Zucca…zucca a pranzo e cena, in ogni piatto. Come avrei potuto non metterla anche in un dolce per la colazione?! E infatti l’ho messa!!! Il risultato è stato questa ciambella profumatissima, soffice e succulenta…si scioglie in bocca e forse anche per questo è difficile smettere di mangiarla! E’ un’ottima merenda anche per i bambini (Sara è ancora troppo piccola) perché è nutriente, sana e con poco zucchero, e può essere fatta anche con le carote…per chi come me adorava le Camille, qui sotto trovate il paradiso!!! La nostra è svanita in 2 giorni (c’erano anche i nonni Aloe) ed è stato difficile resistere per poter fare le foto ufficiali…ma ce l’ho fatta e subito dopo l’ultimo scatto è sparita come per magia! Noi quindi vi lasciamo la ricetta per preparare la colazione del fine settimana.
Se siete curiosi di sapere qual è stato il tema del Giovedì Quiz di questa settimana, venite a scoprirlo sulla nostra pagina Facebook, cliccate (y) e seguitela per non perdere il prossimo! 😉
Fateci sapere se vi piace la ricetta scrivendo un commento in basso e se la provate, condividete le vostre foto usando l’hashtag #dirittoincucina e taggate il nostro profilo @dirittoincucina!
Non dimenticate di seguirci su Facebook, Instagram e Twitter! Grazie! 🙂

- 350 g polpa di zucca
- 200 g farina tipo 1
- 100 g mandorle
- 100 g zucchero di canna chiaro
- 130 g olio di semi di girasole spremuto a freddo
- 100 g panna di soia al naturale
- 90 g succo di arance biologiche + buccia grattugiata
- 1 cucchiaino cannella facoltativa
- 15 g lievito per dolci
- 1 pizzico sale
-
Riduci le mandorle a farina e miscelala in una ciotola insieme all'altra farina, al lievito, alla cannella e al sale.
-
In un'altra ciotola grattugia finemente la zucca. Grattugia la buccia di un paio di arance e ricavane il succo. Aggiungi buccia e succo alla zucca. Se dovrai spremere altre arance per arrivare al peso indicato del succo, grattugia sempre prima la buccia ed aggiungila al composto. Mescola.
-
In una terza ciotola, più capiente delle altre, emulsiona con una frusta la panna e lo zucchero. Aggiungi l'olio e continua ad emulsionare: otterrai una crema densa.
-
Accendi il forno a 180°C modalità statico.
-
Versa poco a poco le farine nella terza ciotola e incorpora totalmente prima di aggiungerne ancora. Per ultimo aggiungi il composto di zucca e arance ed amalgama.
-
Versa in uno stampo per ciambelle da 25 cm di diametro. Inforna e lascia cuocere per 40 minuti. Sforna e lasciala asciugare e raffreddare.
- Puoi sostituire la buccia delle arance con quella di limoni non trattati.
- Io ho usato lo stampo della Angel cake e non ho dovuto oliarlo e infarinarlo.
- Puoi decorare spolverando la superficie con della farina di mandorle.
- Si conserva perfettamente per 2-3 giorni coperta con un canovaccio pulito o sotto una campana.
- Con le stesse dosi puoi preparare circa 50 mini tortine, usando gli stampi dei mini-muffin, cuocendole per 25 minuti sempre a 180°C.
Alla prossima ricetta,
Alessia e Sara! 🙂
Lascia un commento in basso e seguici anche su Facebook, Instagram, Twitter!
3 Comments
saltandoinpadella
14 Marzo 2018 at 16:39
Mmmmm ha proprio l’aria di essere deliziosamente umida. Vedo che non ci sono le uova, è perfetta anche per i vegani. Non faccio mai dolci con la zucca perchè finisco sempre per mangiarmela tutta prima che arrivi dentro una torta 😀 ma potrei cercare di sforzarmi per provarla. Quindi la zucca va direttamente a crudo giusto?
alessia aloe
14 Marzo 2018 at 18:44
Siiiii Elena, è una delizia…soffice e succulenta. Ed è adatta ai vegani (come tutte le mie ricette, tranne qualcuna vegetariana).😉 Anche io adoro la zucca, quella che ho aperto era davvero enorme e quindi ho avuto modo di testarla anche nella torta! Sforzati e vedrai che soddisfazione!😁 La zucca direttamente a crudo si!😊
Chips di zucca delica: facili, veloci e irresistibili – Mamme a Milano
22 Novembre 2018 at 18:07
[…] quando dovrete usarne solo la polpa per un’altra ricetta, per esempio per un gustoso dolce come questa nostra torta succulenta e profumatissima. La zucca delica, quella piccola con la buccia verde, è la nostra preferita: la polpa è […]