Trofie al pesto, batata e fagiolini: profumate, colorate e gustose

alessia aloe
trofie pesto

Adoro il basilico, come del resto tutte le erbe aromatiche e spezie. Quando arriva la bella stagione non vedo l’ora di averne un bel mazzetto fresco in cucina, lo metto in un bicchiere di acqua come fosse un bouquet di fiori e nel giro di pochi giorni lo consumo, foglia dopo foglia. Da un altro mazzetto poi stacco le foglie, le lavo, asciugo bene e sistemo in un vasetto di vetro da mettere in congelatore per farne una scorta: ĆØ il metodo migliore per conservarlo preservandone l’aroma. In questi giorni preparerò la mia pianta di basilico: a dire la veritĆ , qualche mesetto fa lo avevo giĆ  piantato nel vaso in cui ho messo anche due piantine di pomodorini…non immaginavo sarebbero cresciuti due alberi di pomodori che hanno praticamente “oscurato” il basilico che c’ĆØ ancora ma non ĆØ cresciuto come avrebbe potuto. L’altro giorno, io e Sara siamo andate al mercato e abbiamo preso due mazzetti di basilico fresco e profumato. Tornate a casa, non abbiamo esitato a fare un gustoso pesto per tutti e tre. Ho aggiunto i fagiolini e la batata al posto della patata, che ĆØ più nutriente e dĆ  un tocco di colore in più al piatto. Per Sara ho condito degli gnocchetti solo con il pesto senza saleĀ perchĆ© lei ama “sgranocchiare” i fagiolini da soli e ha assaggiato a parte anche la batata. Il condimento ĆØ senza glutine, quindi per avere un piatto completamente privo basterĆ  sostituire le trofie con un cereale senza glutine come quinoa o riso. Lo provate insieme a noi?!

Fateci sapere se vi piace la ricetta scrivendo un commento in basso e se la provate, condividete le vostre foto usando l’hashtag #dirittoincucina e taggate il nostro profilo @dirittoincucina!

Non dimenticare di seguirci e cliccare (y) sui nostri profiliĀ Facebook,Ā InstagramĀ eĀ Twitter! Grazie!Ā ????

trofie al pesto

5 da 1 voto
Preparazione
5 min
Cottura
7 min
Tempo totale
12 min
 
Porzioni: 4 persone
Chef: Alessia & Sara
Ingredienti
Per il pesto
  • 80 g di foglie di basilico fresco
  • 50 g di pinoli
  • 40 g di gherigli di noci
  • 1 spicchio di aglio
  • 130 g di olio extravergine di oliva
  • sale (facoltativo)
Altri ingredienti
  • 400 g di trofie integrali fresche
  • 1 batata
  • 2 manciate di fagiolini
  • qualche foglia di basilico
Istruzioni
  1. Fai bollire l'acqua in una pentola dove cuocerai la pasta e porrai un cestello per la cottura a vapore.

  2. Lava le foglie di basilico. Riunisci gli ingredienti per il pesto nella brocca del frullatore, versando per primo l'olio. Azionalo e frulla per qualche istante finchƩ otterrai un composto liscio ed omogeneo.

  3. Lava e pulisci batata e fagiolini. Taglia la prima in piccoli cubetti. Ponili entrambi nel cestello, copri e cuoci al vapore per 5 minuti. Puoi cuocere contemporaneamente anche le trofie avendo cura di non far risalire l'acqua. O potrai cuocerle dopo aver messo da parte il cestello.

  4. In una ciotola metti la batata e taglia i fagiolini a tocchetti. Aggiungi il pesto e la pasta con un filo di acqua di cottura. Mescola e termina con qualche foglia di basilico.

Note
  • Se hai un mortaio e preferisci, puoi fare il pesto a mano. Io ho il Vitamix che ĆØ frullatore con lame non taglienti non altera gli alimenti e infatti il pesto risulta verde brillante perchĆ© il basilico non viene ossidato dal taglio.
  • Puoi conservare il pesto per qualche giorno in frigo (24 h per i bimbi) , chiuso in un vasetto di vetro con un filo di olio in superficie. O potrai congelarlo nei forma ghiaccio in cubetti monodose.Ā 

trofie al pesto

E questa ĆØ la manina della mia ladretta di scena! <3

trofie al pesto

E questi i suoi gnocchetti! šŸ™‚

gnocchetti al pesto

Alla prossima ricetta,

Alessia e Sara!Ā ????

Lascia un commento in basso e seguici anche suĀ Facebook,Ā Instagram,Ā Twitter!

5 Comments

  • Flavia

    8 Giugno 2018 at 18:00

    adoro la batata (che ho scoperto da quando vivo in repubblica dominicana) ma non avrei mai pensato ad inserirla in una ricetta cosi..

    1. alessia aloe

      8 Giugno 2018 at 18:00

      Ciao Flavia, anche a me piace molto la batata! Io l’ho scoperta qualche anno fa quando abitavo a Roma invece. In questo piatto dĆ  anche un tocco di colore in più!???? Se provi la ricetta, fammi sapere!????

  • Selene

    8 Giugno 2018 at 18:03

    5 stars
    Ma lo sai che l’idea di utilizzare la batata nella ricetta tradizionale mi piace molto?! Devo provare…
    P.S.
    E sono genovese, eh! ????

    1. alessia aloe

      8 Giugno 2018 at 17:56

      Ciao Selene, che bel complimento, da una genovese vale anche doppio!???? Mi fa piacere ti piaccia e non vedo l’ora di sapere cosa ne pensi!????

  • Gnocchi di patate al pesto di pistacchi con edamame: un verde sorriso per tutti – Mamme a Milano

    13 Ottobre 2018 at 8:00

    […] con la fecola di patate o la farina di riso.Ā  Noi li abbiamo preparati in due varianti, una conĀ un pesto semi classico di basilicoĀ (semi classico perchĆ© abbiamo usato sia pinoli che noci) e l’altra conĀ un pesto di […]

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Post precedente Post successivo