Polpette di pane al sugo: ricetta anti spreco da leccarsi i baffi

Alzi la mano chi non adora la pasta al sugo semplice! E alzi la mano chi non ha mai fatto la “scarpetta” con il sugo che rimane sul fondo della pentola e del piatto! O alzi la mano chi non adora le polpette di pane al sugo e non farebbe la scarpetta anche qui! Ecco, io ho le mani proprio abbassatissime…la pasta al pomodoro è uno dei miei piatti preferiti e anche queste polpette lo sono: la bontà della semplicità. Basterebbe questo per convincervi (se ce ne fosse bisogno) a farle. Ma voglio strafare e darvi altri due buoni motivi per provare la ricetta. Il primo è nutrizionale: sapevate che il pomodoro è più sano e nutriente se cotto a lungo? Questo perché contiene un potente antiossidante, il licopene, che con il calore si sprigiona molto di più che nel pomodoro crudo e, essendo liposolubile, l’organismo lo assimila al meglio grazie a quel filo di olio di oliva che non manca mai nei nostri sughi. Il secondo motivo è che questa ricetta è realmente anti spreco: se avete del pane raffermo da smaltire queste polpette sono la vostra soluzione. Qui non ce n’è una timida fetta come comparsa…ne metterete realmente un bel po’: il pane raffermo è l’attore protagonista e con il rosso pomodoro vincono l’oscar. Allora, vi ho convinti a farle?????
Ingredienti per 14 polpette grandi:
Per le polpette:
- 200 g di pane raffermo (per me integrale)
- 3 cucchiai di prezzemolo tritato
- 2 spicchi di aglio piccoli
- 3 manciate di pane grattugiato (per me integrale e grattugiato in casa) + quello per impanarle
- un filo di olio di oliva
- sale e pepe q.b.
Per il sugo:
- 700 ml di passata di pomodoro
- 1 bicchiere di acqua
- 1 scalogno
- 5-6 foglie di basilico fresco o essiccato
- 3-4 cucchiai di olio di oliva
- sale q.b.
Preparazione:
Taglia il pane grossolanamente, mettilo in una ciotola e coprilo di acqua. Lascialo ammollo per 20-30 minuti (dipende da quanto è duro il pane). Prepara intanto il sugo.Trita finemente lo scalogno e fallo imbiondire nell’olio in un tegame abbastanza capiente perché qui metterai le polpette. Aggiungi la passata, l’acqua e il basilico spezzettato o sbriciolato. Lascia cuocere per 30-40 minuti a fuoco moderato. Sala a metà cottura. Fai le polpette. Strizza il pane ma non totalmente (è questo il trucco per far legare il composto). Frullalo con l’aglio pelato e il prezzemolo. Trasferisci il composto nella ciotola, aggiungi il pepe, il sale se necessario e il pane grattugiato finché rimane compatto tra le mani. Crea le polpette e impanale leggermente. Scalda una padella con un filo di olio e fai dorare le polpette su tutti i lati per 5-10 minuti. Quando avranno la crosticina su tutta la superficie, tuffale nel sugo, cospargirne una cucchiaiata a testa, copri e fai cuocere per 15 minuti. Servi calde.
Consigli:
- Se ne rimarranno, conservale in frigo e riscaldale poi al forno coperte con della carta alluminio.
- È un ottimo piatto anche per i bambini che hanno già iniziato a mangiare i cibi salati ma prima dei 2 anni con pane non integrale.
Alla prossima ricetta,
Alessia e Sara!
7 Comments
saltandoinpadella
5 Febbraio 2018 at 16:37
Eccerto che mi hai convinta. La scarpetta è d’obbligo con il sugo, sarebbe un delitto sprecare anche solo una molecola di questo sughetto ???? sai che non sapevo la cosa della cottura del pomodoro?
Alessia
5 Febbraio 2018 at 16:40
Elena, io non riesco a trattenermi dal farla!???? Sono contenta di averti convinta e di averti fatto scoprire la chicca nutrizionale!???? Un abbraccio
Chef V.
13 Febbraio 2018 at 14:22
Fantastica… sei davvero fantastica! Poi questo messaggio sul riguardarsi dallo spreco inutile del cibo!Ti adoro????????
Alessia
13 Febbraio 2018 at 14:34
Così però mi fai diventare rossa come le polpette!???? Grazie infinite, sei molto gentile! ???? Credo che ormai essere sostenibili e consapevoli sia doveroso per tutti! Purtroppo però ancora non è quello che avviene…Torna pure da queste parti quando vuoi! Buona giornata,
Alessia
Chef V.
13 Febbraio 2018 at 14:38
Ce ne fossero persone del tuo modus pensandi questo mondo sarebbe un posto migliore????????Non mancheró a farti nuovamente visita puoi contarci!
Alessia
13 Febbraio 2018 at 14:41
Beh mi pare di capire che siamo già in due!???? Grazie ancora e a presto!
Alessia ????
Chef V.
13 Febbraio 2018 at 14:44
sempre troppo pochi???????? Le cose buone su questo mondo si contano sulle dita di 2 mani????✌️