Pizzette facili e veloci

alessia aloe
pizzette

Queste pizzette sono una tira l’altra e vi torneranno utili in tante occasioni, quindi continuate a leggere!

Per esempio se oggi non avete molta voglia di cucinare o non sapete cosa preparare per cena, continuate a leggere la ricetta perché saranno la scelta giusta. Se ne farete anche qualcuna in più, le avrete già pronte per domani così inizierete la settimana con una coccola sfiziosa in più. Sono perfette per pranzo, cena, merenda, aperitivo e per le feste. Io a proposito le avrei preparate in abbondanza per inaugurare ufficialmente il mio laboratorio, la mia cucina, il posto del mio cuore a cui abbiamo lavorato da zero io e Ferdinando durante il lock down, mentre Sara e Sofia ci rendevano difficile fissare anche solo un chiodo…lui ha costruito perfino il bancone e il tavolo dei miei sogni, lo sa che queste cose per me valgono più di 100 diamanti. Ogni volta che entro nel laboratorio o che ne parlo mi emoziono, perché è un sogno che diventa realtà e perché lì dentro ci siamo noi quattro, c’è quello che amo. Festa grande rimandata a tempi più tranquilli, nel frattempo io vi aspetto per cucinare insieme durante i miei corsi e non solo (per qualsiasi informazione scrivetemi in privato—> https://www.dirittoincucina.com/contatti-e-servizi/). E le pizzette toccherà farle a voi nelle vostre case. Insomma una ricetta da salvare. Niente lievito madre e lunghe lievitazioni in questo caso, nessun affronto alla panificazione lenta. Semplicemente queste pizzette sono fatte per essere preparate più o meno all’ultimo momento…certo qualche oretta di preavviso dovrete pure concederglielo, ho detto pizzette non bacchette magiche! E potrete preparale tutti, anche se non avete mai utilizzato e curato il lievito madre. Quindi, pomeriggio vi voglio vedere tutti impastare le vostre pizzette da gustare per cena. Sul sondaggio che ho lanciato qualche giorno fa su Instagram (se non mi seguite, correte a farlo) ha spopolato la richiesta della ricetta. Ho faticato a tenere da parte queste pizzette che vedete in foto per poterle fotografare l’indomani…quindi se proprio non avete voglia delle pizzette (che poi, chi non ne ha voglia?!), preparatele per premiare questo sacrificio! Avete mai provato ad occultare delle pizzette per un giorno intero? Con due bimbe super fan e ghiotte delle mie pizze? Ecco…correte a radunare gli ingredienti e rimboccate le maniche! Buona domenica da parte nostra.

Non dimenticate di seguirmi sui miei canali social FacebookInstagram per i miei dietro le quinte e non solo. 
Preparate le vostre pizzette e inviatemi la vostra foto o condividetela usando @dirittoincucina #dirittoincucina, sarò molto felice di vederla e ricondividerla! GRAZIE!

pizzette


Pizzette
Preparazione
15 min
Cottura
20 min
Tempo di lievitazione
3 h 30 min
Tempo totale
4 h 5 min
 
Porzioni: 11 pizzette
Chef: Alessia, Sara&Sofia
Ingredienti
  • 600 g di farina di tipo 2 macinata a pietra sottile io uso la farina Buratto di Mulino Marino
  • 350 g di acqua a temperatura ambiente o tiepida
  • 6 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di zucchero di canna
  • 60 g di olio extravergine di oliva fruttato leggero
  • 15 g di sale
Per farcire
  • passata di pomodoro
  • origano secco calabrese
  • basilico
  • olio extravergine di oliva
  • tosone o scamorza facoltativo
Istruzioni
  1. In una ciotola miscelate la farina e lo zucchero. Al centro sbriciolate il lievito. Versate l'acqua, tenendone qualche cucchiaio da parte, e impastate per 5-6 minuti.

  2. Aggiungete il sale, l'acqua rimanente e pizzicate per bene l'impasto, o impastate per qualche altro minuto, finché il sale si sarà assorbito.

  3. Aggiungete a 2-3 riprese l'olio e impastate finché si sarà assorbito e avrete ottenuto un panetto liscio ed omogeneo.

  4. Formate un panetto e riposizionatelo nella ciotola. Coprite e fate lievitare a temperatura ambiente per 2-3 ore fino al raddoppio.

  5. Formate delle palline di impasto di circa 85 g ciascuno. Così otterrete delle pizzette grandi. Riducete almeno della metà il peso se le vorrete più finger food.

  6. Stendete schiacciando con i polpastrelli ad uno spessore di circa 1/2 cm. Disponete i dischi su una leccarda rivestita dal tappetino in silicone o semplicemente oliata.

  7. Coprite e fate lievitare per 30 minuti. Poi preriscaldate il forno a 200° C .

  8. Farcite con la passata, l'origano in abbondanza, la scamorza se gradite, qualche foglia di basilico e ultimate con un filo di olio.

  9. Infornate e fate cuocere per 20 minuti, fino a doratura.

  10. Sfornate e gustate!

Note
  • Potrete usare anche 350 g di farina di tipo 2 o integrale e 250 g di farina di tipo 1 , oppure solo farina di tipo 1. 
  • Potrete usare l’impastatrice o fare un po’ di palestra o di rilassamento impastando a mano!
  • Se ci riuscite, potrete conservarle per l’indomani chiuse in un contenitore in frigorifero. Vi basterà soltanto riscaldarle prima di gustarle. 
laboratorio
Ecco il mio laboratorio, la mia cucina! <3
laboratorio
Il tavolo fatto da Ferdinando e gli stormi di uccelli che adoro, fatti da me, l’albero di limoni del primo anno di Sara. <3

Anche se non sono bravissima a fare le foto di interni, ditemi, cosa ne pensate? Però ditemelo solo se ne pensate cose belle come faccio io ogni volta che ci entro! <3

laboratorio
A lavoro nel laboratorio!
pizzette

Alla prossima ricetta,  Alessia e Sara! 🙂

Lascia un commento in basso e seguici anche su FacebookInstagram.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Post precedente Post successivo