Go Back
Pizzette
Preparazione
15 min
Cottura
20 min
Tempo di lievitazione
3 h 30 min
Tempo totale
4 h 5 min
 
Porzioni: 11 pizzette
Chef: Alessia, Sara&Sofia
Ingredienti
  • 600 g di farina di tipo 1 macinata a pietra sottile o 0
  • 350 g di acqua a temperatura ambiente o tiepida
  • 6 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di zucchero
  • 60 g di olio extravergine di oliva fruttato leggero
  • 15 g di sale
Per farcire
  • passata di pomodoro
  • origano secco calabrese
  • basilico
  • olio extravergine di oliva
  • scamorza facoltativo
Istruzioni
  1. In una ciotola miscelate la farina e lo zucchero. Al centro sbriciolate il lievito. Versate l'acqua, tenendone qualche cucchiaio da parte, e impastate per unire gli ingredienti.

  2. Aggiungete il sale, l'acqua rimanente e pizzicate l'impasto, o impastate per qualche altro minuto, finché il sale si sarà assorbito.

  3. Aggiungete l'olio e impastate finché si sarà assorbito. Trasferitevi sul piano di lavoro e impastate ancora per ottenere un panetto liscio e omogeneo.

  4. Riposizionatelo nella ciotola, coprite e fate lievitare in ambiente caldo per 2 ore, fino al raddoppio.

  5. Formate delle palline di impasto di circa 85 g ciascuno. Così otterrete delle pizzette grandi. Riducete almeno della metà il peso se le vorrete più finger food.

  6. Disponete le palline su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandoli bene tra loro. Spennellate tutta la superficie con l'olio e mettete in forno spento con luce accesa a lievitare per 40-60 minuti.

  7. Estraete le teglie dal forno e preriscaldatelo a 220° C in modalità ventilata. Stendete le palline con i polpastrelli in dischi di circa 1/2 cm di spessore.

  8. Farcite con la passata, l'origano in abbondanza, la scamorza se gradite, qualche foglia di basilico e ultimate con un filo di olio.

  9. Infornate e fate cuocere per 20 minuti, fino a doratura.

  10. Sfornate e gustate!

Note
  • Potrete usare anche 350 g di farina di tipo 2 o integrale e 250 g di farina di tipo 1 , oppure solo farina di tipo 2. 
  • Potrete usare l'impastatrice o divertirvi impastando a mano!
  • Se ci riuscite, potrete conservarle per l'indomani chiuse in un contenitore in frigorifero. Vi basterà soltanto riscaldarle prima di gustarle.