Spagretti!
Questa è stata una settimana un po’ più impegnata per me, e come può succedere anche a voi,capita di arrivare in cucina con i tempi stretti e con un po’ di stanchezza…quindi, cosa fare? A) Digiuno; B) Schifezze; C) Cena a domicilio? L’opzione A) non sarebbe da escludere: è lo stesso Prof. Veronesi a seguirla e a suggerirla! Ma se ancora non siamo pronti per questo, questa ricetta è proprio quello che ci vuole. Un piatto delizioso, che io ( e non solo) adoro, pronto in meno di 5 minuti! Che ve ne pare? Per la serie ” ok, li coltivo sul terrazzo e li mangio ogni giorno”! Prima di trasferirmi a Firenze non era così “immediato” trovarli tra i banchi di ortofrutta e quindi non li avevo mai mangiati. Dal primo assaggio è stato poi “amore a primo boccone” , e poi li mangerei solo per quanto sono simpatici… si chiamano Agretti ( o barba di frate o erba negus) ma non sono affatto agri! Vi servono solo 5 minuti di tempo ed un bel mazzetto di queste deliziose erbette ed il piatto è fatto e la cena salva!
Ingredienti per due persone:
- un mazzetto di agretti da circa 200 g;
- succo di 1/2 limone;
- 1 filo d’olio d’oliva;
- una manciata di mandorle;
- 4-6 pomodorini secchi;
- sale marino integrale.
Preparazione:
Portate a bollore dell’acqua in una pentola. Private gli agretti della radice ( la parte rossiccia e più dura), lavateli per bene. Salate l’acqua e tuffate gli agretti. Scolateli dopo 3 minuti. Fateli sgocciolare e versateli in una ciotola. Tagliate con coltello mandorle e pomodorini. Condite con olio e limone e mescolate. Impiattate e cospargete a piacere con il vostro trito.
Consigli:
- Potrete cuocere gli agretti anche a vapore, vi occorrerà giusto un minuto in più;
- Io li adoro anche semplicemente con olio e limone…provate per credere;
- Sono deliziosi anche freddi.
Alla prossima ricetta,
Alessia!
( Seguimi anche su Facebook, Instagram, Twitter e Youtube)
English version —>
This week has been a little more committed to me. It happens to arrive in the kitchen with tight deadlines and a little tired … so, what to do? A) Fasting; B) Junk food; C) Take away? Option A) would not be ruled out: Prof. Veronesi both follows it and suggests to do it! But if you are not still ready for it, this recipe is just what you need. A delicious dish that I (and others) love, ready in less than 5 minutes! What do you think? We can say “ok, I grow them on the terrace and eat them every day”! Before moving to Florence it was not easy to find them among fruit and vegetables stalls and then I had never eaten them. The first tasting was “love at first bite”, and then I would eat them just for their sympathy … their name is Agretti (or Monk’s beard or “erba Negus”) but they are not sour! You need only five minutes and a nice bunch of these delicious herbs and the dish is done and your dinner will be save!
Ingredients for two people:
- a bunch of Agretti about 200 g;
- juice of 1/2 lemon;
- 2 tablespoon of olive oil;
- a handful of almonds;
- 4-6 dried little tomatoes;
- sea salt.
Preparation:
Boil water in a pot. Cut Agretti’s root (the reddish and tougher part), wash them thoroughly. Salt water and dip the agretti. Drain after 3 minutes. Let them drain and pour into a bowl. Chopped almonds and tomatoes. Season with olive oil and lemon juice and then stir. Serve and sprinkle to taste with your mince.
Tips:
- You can also cook the agretti steam, you just need one more minute;
- I love them too simply with oil and lemon … try to believe;
- They are also delicious cold.
See you on next recipe,
Alessia!
( Follow me also on: Facebook, Instagram, Twitter e Youtube)
3 Comments
lydiaincucina
18 Maggio 2016 at 9:29
Che bellissimo verde brillante, foto stupende!
Tra A), B) o C) … anche io opterei per A) … ma questa ricetta è una bellissima alternativa D) !!!!
Scelgo D) :)))
Alessia
18 Maggio 2016 at 19:48
Lidia lo adoro anche io questo verde…piccolo trucco per capire se la verdura è cotta bene a livello nutrizionale (meno brillante sarà il verde più i nutrienti si saranno dispersi nell’acqua)! 😉 Anche io non ho problemi con la A) ma la D) la adoro…ottima scelta, eheheh! Grazie mille!
A presto,
Alessia! 🙂
lydiaincucina
18 Maggio 2016 at 23:14
Grazie anche per il trucchetto! Colori e salute, che volere di più!
Alla prossima!
Lydia 🙂