Go Back
Preparazione
15 min
Cottura
25 min
Tempo totale
40 min
 
Porzioni: 12 peperoni
Ingredienti
  • 500 g di peperoni friggitelli ( circa 12 peperoni)
  • 200 g di pane integrale o semintegrale raffermo (possibilmente a lievitazione naturale e fatto in casa)
  • 20 olive verdi schiacciate, denocciolate
  • 2 cucchiai di capperi sotto sale
  • 2 spicchi di aglio fresco
  • 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
  • 1 cucchiaio di basilico fresco tritato
  • pepe nero (facoltativo)
  • origano secco calabrese
  • sale (facoltativo)
  • olio extravergine di oliva
Istruzioni
  1. Metti ammollo in acqua il pane raffermo spezzettato finché sarà morbido.
    In un'altra ciotola metti ammollo i capperi precedentemente lavati per rimuovere il sale in superficie.

  2. Lava i peperoni, privali delle teste e lasciandoli interi elimina i
    semi. Trita finemente la parte della testa attorno al picciolo che
    aggiungerai al composto del ripieno.

  3. Trita finemente olive, capperi e aglio. In una ciotola sbriciola il pane strizzato,
    lasciandolo leggermente umido. Aggiungi gli ingredienti tritati, il
    prezzemolo, il basilico e il pepe. Amalgama per ottenere un composto
    omogeneo.

  4. Accendi il forno a 200° C modalità ventilato.

  5. Riempi i peperoni con il composto, adagiali in una teglia di ceramica o rivestita con carta forno, irrorali con un filo di olio, sala leggermente e ultima cospargendo con foglie di origano
    secco.

  6. Inforna nella parte centrale e lascia cuocere per 20-25 minuti, finché saranno ben appassiti e gratinati. Sforna e lascia raffreddare leggermente prima di servire.

Note

Se ne avanzeranno, conservali in frigo in un contenitore di vetro chiuso e gusta anche freddi il giorno successivo, togliendoli dal frigo qualche minuto prima di mangiarli.