In una ciotola capiente, versa la semola, il lievito e l'acqua tiepida. Miscela con un cucchiaio di legno e impasta per qualche minuto finché il composto sarà più elastico.
Cospargi il resto della farina sul piano di lavoro e versa sopra l'impasto. Incorporala man mano, aiutandoti con una spatola.
Rivesti le leccarde da forno con un foglio di carta alluminio e sopra uno di carta da forno.
Forma dei cordoncini spessi 2-3 cm e lunghi circa 30 cm.
Forma una ciambella e disponila sulla leccarda: non preoccuparti di farla perfetta.
Fanne un'altra della stessa dimensione e adagiala sopra alla prima. Prosegui allo stesso modo per tutto l'impasto, distanziando abbondantemente le ciambelle tra loro.
Metti le leccarde in forno spento, chiudi e lascia lievitare per 4 ore.
Passate queste ore, estrai dal forno e accendilo a 200° C. Quando sarà a temperatura, inforna la prima teglia e fai cuocere per 20 minuti.
Sforna e fai lo stesso con l'altra teglia. Se avrai preparato metà dose di impasto e avrai ottenuto una sola teglia, procedi subito con il passaggio successivo.
Dopo aver messo da parte quelle che non vorrai biscottare, taglia le ciambelle morbide a metà in senso orizzontale. Disponi sulla teglia senza sovrapporre e cuoci per altri 20 minuti fino a doratura.
Estrai e lascia raffreddare completamente prima di consumare e conservare in un sacchetto di carta ben chiuso.
Io non uso il sale nell'impasto e sono buonissime lo stesso. Se preferisci usarlo, nella prima fase d'impasto aggiungine due pizzichi generosi.