Go Back
5 da 1 voto
Preparazione
5 min
Cottura
30 min
Tempo totale
35 min
 
Chef: Alessia & Sara
Ingredienti
  • 500 g di patate a pasta bianca possibilmente della Sila IGP
  • 4-5 cucchiai di fecola di patate
  • 10 foglie di salvia
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • pepe nero
  • noce moscata
  • sale marino integrale
  • pane integrale grattugiato facoltativo e da escludere per la versione senza glutine
  • olio di oliva per la frittura
Istruzioni
  1. Lava le patate, mettile in una pentola, ricopri abbondantemente con acqua e poni sul fuoco. Lessale finché potrai infilzarle con una forchetta: ci vorranno circa 20 minuti dopo il bollore.

  2. Togli dall'acqua e lascia stemperare leggermente. Pelale e schiacciale in una ciotola con l'apposito arnese. Mescola per fare stemperare ancora un po'.

  3. Lava e trita la salvia. Aggiungila insieme al prezzemolo, una macinata di pepe nero, due prese di sale, una grattugiata di noce moscata e amalgama.

  4. Aggiungi la fecola, poco per volta, incorporandola totalmente. 

  5. Scalda l'olio per la frittura. Forma intanto le crocchette a forma allungata. Impanale o lasciale al naturale per una versione completamente senza glutine. 

  6. Friggi per 2-3 minuti, girandole di tanto in tanto finché saranno tutte leggermente ambrate. Scola con una schiumarola e fai asciugare su carta assorbente da cucina o carta di pane.

  7. Servi e gusta ancora calde.

Note
  • Incorpora per ultima la fecola, quando la purea di patate non è troppo fumante altrimenti ne assorbiranno più del dovuto e il risultato non sarà lo stesso.
  • Quando fai scaldare l'olio, aggiungi dentro una piccola pallina di impasto. Quando la vedrai risalire circondata di bollicine, l'olio sarà pronto per la frittura.
  • Io utilizzo il pane grattugiato fatto in casa con del pane integrale raffermo. Anche senza panatura sono squisite, fidatevi e provate!
  • Potete conservare l'impasto in frigo, chiuso in contenitore di vetro, per qualche giorno e friggerle in un secondo momento: ricordatevi di estrarlo dal frigo almeno 10-15 minuti prima della frittura per far tornare a temperatura ambiente e di aggiungere un filo di acqua per renderlo lavorabile.